Qual è la normativa che regola il commercio dei giochi educativi?
Dire gioco educativo non è un vezzo, ma un distintivo di qualità che esige l’assoggettamento a specifiche normative. I giochi didattici hanno una responsabilità in più dei comuni giocattoli, in quanto dall’interesse che suscitano nel bambino dipende il grado di sviluppo psico-fisico ma anche le vocazioni che innescano nei bimbi fin dai primi mesi di vita. Tutti i giochi didattici osservano particolari regolamenti in grado di tranquillizzare i genitori sicuri di far giocare i propri figli con prodotti assolutamente certificati, che non li espongano a pericoli. A differenza dei comuni giocattoli, infatti, ogni gioco didattico deve rispettare una serie di requisiti, dall’infiammabilità alla conformazione.
Inoltre dev’esserne appurata la composizione per verificare che non contengano sostanze tossiche o chimiche che potrebbero essere potenzialmente pericolose. In commercio si trovano moltissimi giochi non adatti a bimbi sotto i tre anni, ad esempio con… Leggi Tutto
Continue Reading